Il percorso esperienziale nell’Alta Fedeltà
Come preannunciato, il tema scelto da Suono di Gusto per questa edizione è stato un percorso a 5 tappe stereo (ed uno spazio Home Theater!) che proponeva diverse soluzioni e filosofie d’ascolto, con un livello di performance crescente, a partire da sistemi più accessibili per entrare gradualmente nel mondo dell’ascolto Hi-End non compromissorio.
Anche all’interno della medesima sala, i visitatori erano coinvolti in esercizi di affinamento dell’impianto, cambiando ad esempio una componente, provando le performance di una Serie superiore del medesimo Marchio, o integrando nel sistema quegli accessori che, inaspettatamente per alcuni, ne cambiano completamente il risultato.
Per coloro che non hanno potuto partecipare, ripercorriamo di seguito questo viaggio nell’Alta Fedeltà. Con qualche bella immagine.
SALA NICCOLO’: L’ENTRY LEVEL DI GRANDE QUALITA’
La prima tappa combinava la storia di Rega ed il valore di Q Acoustics, con un sistema a partire da 1.500 euro circa: sorgente analogica (giradischi) Rega Planar 1, amplificatore Rega IO e coppia di diffusori Q Acoustics 3020c, appartenenti alla Serie di recente introduzione. Cablaggio QED.
“Crediamo fermamente che l’Hi-Fi possa (e debba!) essere una passione alla portata di tutti e che si possa ascoltare con grande soddisfazione anche con soluzioni semplici – purché di qualità.” Un’affermazione che tocca certamente le corde del pubblico. Sono stati tantissimi i commenti entusiasti per questa scelta, espressi con calore nella sala, nei corridoi, online sui forum e varie piattaforme. Ricordiamo che Suono di Gusto si pone anche l’obiettivo di portare il piacere del buon ascolto musicale all’attenzione di un pubblico più giovane che, per sua natura, è spesso dotato di minori disponibilità economiche, ma è estremamente curioso e molto attento alla qualità dei prodotti.
Ecco che Planar 1 si alterna al nuovo Rega Planar 3 RS Edition, arrivato in Italia a inizio 2025. A fronte di un investimento maggiore (circa mille euro in più rispetto a Planar 1), l’ascoltatore può godere di un
maggior dettaglio, profondità e realismo; soundstage più avvolgente e grande musicalità. Insomma, una differenza percepibile (e percepita!) nel percorso di crescendo qualitativo.
Dimostrazioni a cura di Claudio Gradi, Rivenditore dalla decennale esperienza e passione per l’Alta (e altissima!) Fedeltà (Gradi Hi-Fi).
Di seguito alcuni scatti dall’evento:
SALA SIGISMONDO: DUE SERIE A CONFRONTO
Due flessibili sistemi con streaming, capaci di offrire un’esperienza coinvolgente di ottimo livello firmata Marantz e Bowers & Wilkins.
Il primo sistema proposto dai Marchi blasonati e, a ben ragione, scolpiti nella storia dell’Hi-Fi, si attestava su di un prezzo inferiore ai 4.000 euro: il brillante amplificatore con streamer integrato Marantz Model 60n pilotava una coppia di diffusori da pavimento Bowers & Wilkins 603 S3, in grado certamente di riempire di eccellente musica anche spazi ben più grandi della sala occupata.
Massimo controllo e finezza di riproduzione: ecco che passiamo ad un sistema composto dal primo modello da pavimento della Serie 700 S3 di Bowers & Wilkins pilotato dalla Serie 50 di Marantz, composta da amplificatore analogico Model 50 abbinato al suo lettore CD e streamer CD 50n.
Entrambi i sistemi cablati Wireworld.
Roberto Pedrazzini, Product Manager di Marantz Italy, guida le dimostrazioni con esperienza e precisione tecnica; a lui si affianca il Team di Per Piacere, fascinoso negozio Hi-Fi e accessori all’interno dell’Auditorium Parco della Musica.
“Una necessaria premessa: ha trovato vincete l’idea di presentare alla mostra una serie di impianti a diversi livelli di prezzo. Un segno di maturità e di rispetto per gli audiofili, che non hanno tutti le stesse “tasche”. Complimenti. Passando alla sala dve erano in funzione Marantz Model 60n (amplificatore integrato con streamer incorporato) e Model 50 (integrato puro analogico) il mio primo commento è stato: evviva! I Marantz sono tornati!”
(Utente dal web)
Ecco alcuni scatti:
SALA GIOVANNI: IL SUONO RAFFINATO DI MAGNEPAN E MOONRIVER
“Un impianto dal sapore tradizionale, ma che forse non avevate ancora avuto occasione di sentire.”
L’amplificazione Moonriver, dal look vintage ma moderna nelle prestazioni, incontra i diffusori isodinamici Magnepan 1.7i, in una combinazione affascinante e inaspettata dai più, che si fa notare
per il suono raffinato. Se la sorgente di partenza è il moderno Denon DN-2000NE (una soluzione in questo caso che si attesta sui 10.000 euro), vengono poi dimostrate le soluzioni per lo streaming di altissimo livello firmato Ideon Audio. Presentata la Serie EOS, che si compone di DAC audiophile, di dispositivo di re-clocking e persino di uno streamer che entra nella categoria dell’Hi-End “approcciabile”. Cablaggio Wireworld.
Dimostrazioni a cura di Simone Consoli, Product Manager per Hi-Fi United e Green Sounds, con il prezioso, instancabile supporto del Team di Centro Musicale.
Simone ci racconta: “Sicuramente la domanda che mi hanno fatto con maggiore frequenza è stata ‘ma che sub state usando?’ oppure ‘il sub è dentro al mobile?’. Abbiamo quindi sfatato il credo popolare che i diffusori planari ‘non hanno bassi’. Ma attenzione, pilotare le Magnepan è cosa delicata e in questo caso Moonriver, con il suo basso fattore di smorzamento, ci agevola il compito nel valorizzare la gamma bassa.
Altra domanda di rito: ‘ma quanto vanno tenute lontano dalla parete di fondo?’. La risposta parte da quale modello prendiamo in esame e dalla dimensione della stanza. A tal proposito, una consulenza con un Rivenditore può risolvere molti dubbi.
Contrariamente ad alcuni luoghi comuni, i diffusori Magnepan sono molto piaciuti al pubblico femminile – anche esteticamente, in quanto “leggere” alla vista“.
Ecco alcuni scatti:
SALA MUZIO ATTENDOLO: NAIM E FOCAL PARTNER IN MODERNITA’ E TRADIZIONE
Dalla consolidata partnership degli storici Marchi Naim e Focal, un sistema Hi-End elegante e completo che si attesta intorno ai 25.000 euro.
La stanza dal look moderno e di design, a cura dell’eclettico Alessandro di Hi-Fi D’Agostini, ci fa sentire subito proiettati nella casa dei nostri sogni. In dimostrazione un impianto altrettanto da sogno: dalla Serie 200 New Classic di Naim suonano il pre-amplificatore con streamer integrato NSC 222 ed il finale di potenza NAP 250, a pilotare gli iconici diffusori Focal Kanta N2. Cablaggio Nordost.
Che dire: la sala – grande come un salotto – si riempie di emozione musicale, di una riproduzione di altissima fedeltà che mai stanca e mai annoia, coinvolgendo il pubblico nell’arte musicale.
Ecco alcuni scatti:
SALA FORTEBRACCIO: L’HI-END DANESE CONQUISTA ROMA
Un sistema Hi-End firmato Audio Group Denmark, di altissimo livello e straordinaria semplicità di utilizzo. Funzionalità e design moderni si incarnano nell’amplificazione e sorgente Aavik a pilotare i diffusori Børresen Acoustics; cablaggio e accessori Ansuz, per un sistema che supera i 50.000 euro di prezzo.
Il pubblico romano, già conquistato dal sistema Axxess presentato nella precedente edizione del Gran Galà, ha potuto questa volta sperimentare più alte vette della proposta di Audio Group Denmark – i cui Marchi Ansuz, Aavik e Børresen Acoustics, ricordiamo, raggiungono livelli pionieristici nell’ambito dell’High-End.
In tale ottica, ad esempio, i diffusori in dimostrazione Børresen C2 (primo modello da pavimento nella nuova Serie C, dal prezzo di listino suggerito al pubblico di 25.000 euro) sono indicati dal Costruttore come estremamente apprezzati per il proprio valore, inteso come rapporto tra livelli di performance garantiti, superiori alla fascia di prezzo nominale. Per inciso, il Gran Galà è stata l’occasione per presentare questi diffusori di recentissima introduzione al pubblico italiano: una lieta sorpresa per molti.
A condurre le dimostrazioni sono stati proprio Lars Kristensen, co-fondatore di Audio Group Denmark, e Morten Thyrrestrup, Area Sales Manager per l’Europa, con il supporto del team di Centro Musicale.
Ecco alcuni scatti:
In fondo al corridoio, come un’isola dedicata all’audio video all’interno di una manifestazione Hi-Fi, la sala Alberico si trovava divisa concettualmente – e fisicamente- in due soluzioni: da una parte erano esposti e dimostrati i brillanti proiettori Hisense ed un sistema 2.1 entry-level firmato Marantz, Totem e Velodyne; dall’altra, in sessioni scadenzate, dimostrazioni di un grande sistema Home Theater Dolby Atmos 5.2.4, pilotato dal potentissimo top di gamma Denon AVC-A1H, diffusori di straordinario valore Polk Audio e performanti subwoofer Velodyne – videoproiezione d’eccellenza Sony.
Il clamoroso successo della sala ha certamente gratificato il massiccio lavoro di allestimento, calibrazione e dimostrazione a cura dell’infaticabile Team di Gruppo Garman!
Le dimostrazioni di ascolto cinematografico Dolby Atmos hanno il potere di intrattenere tutta la famiglia, in un momento di condivisione di forti emozioni: dalla commozione trasmessa dalla voce di Lady Gaga in A Star Is Born all’adrenalina che scaturisce dai colpi di arma da fuoco in James Bond: No Time to Die, dall’energia del concerto Live Aid raccontato in Bohemian Rhapsody a momenti di profonda inquietudine cardine di film non proprio adatti a tutta la famiglia come IT o A Quiet Place. Perciò, gli spazi dedicati all’Home Theater sono sempre più spesso presenti nelle manifestazioni Hi-Fi e non stupisce che le sessioni registrino sistematicamente “il pienone”.
Ma il pubblico è affascinato anche dai piccoli e flessibili sistemi audio-video che permettono di fruire al meglio dei contenuti TV anche in spazi ridotti o ad uso “misto” (il classico salotto di casa), o, perché no, in soluzioni che possono essere spostate e trasportate ad esempio nella seconda abitazione.
Ecco alcuni scatti tra luce e buio, colori ed emozioni:
SEGUITE LE NOSTRE PAGINE PER LE ANTEPRIME DEI PROSSIMI EVENTI!