Il percorso di Suono di Gusto
Il weekend del 29-30 Marzo 2025, Suono di Gusto ha portato al Gran Galà dell’Alta Fedeltà di Bologna un percorso stereofonico in quattro sale demo, dove il pubblico è stato affascinato da impianti di livello crescente per fedeltà, performance in grandi spazi e price-point, ma garantendo a tutti i livelli la qualità e l’affidabilità di prodotti best-seller di storici, celebri e celebrati Marchi Hi-Fi.
Altre due grandi sale hanno catturato l’attenzione del pubblico, proponendo soluzioni audio-video per tutti i gusti.
All’interno delle sale erano presenti importanti novità e anteprime; durante la due giorni, le sale sono state luogo di presentazioni culturali e momenti di scambio con importanti ospiti d’eccezione. Ripercorriamo insieme le varie tappe.
REGA E Q ACOUSTICS PER GLI AMANTI DEL VINILE
Dato il successo dell’edizione romana, la prima tappa riproponeva un sistema entry-level di grande valore, a partire da 1.500 euro circa, firmato Rega e Q Acoustics. Sorgente analogica (giradischi) Rega Planar 1, amplificatore Rega IO e coppia di diffusori Q Acoustics 3020c, appartenenti alla Serie di recente introduzione. Cablaggio QED.
Al brillante sistema di primo prezzo si alternava un sistema di livello più alto, composto dal nuovo Rega Planar 3 RS Edition (arrivato in Italia a inizio 2025), che permetteva all’ascoltatore di sperimentare un maggior dettaglio nella riproduzione del vinile, nonché profondità e realismo; il soundstage più ampio era accentuato dai diffusori appartenenti alla Serie 5000 di Q Acoustics, pilotati in questa occasione dal nuovissimo amplificatore Rega Brio MK7 (un’anteprima per l’Italia, dato che i primi pezzi destinati alla vendita arriveranno in Italia a Maggio – un evento molto atteso dagli amanti del Marchio inglese).
Le presentazioni e dimostrazioni sono state condotte da Sandro Consoli di Radio Sata, Rivenditore Rega di decennale esperienza.
Di seguito alcuni scatti dall’evento:
MARANTZ, BOWERS & WILKINS E DENON
Dal flessibile sistema di streaming ad un’esperienza multi-sorgente con giradischi e lettore CD, in due giorni di dimostrazioni stereofoniche con Marantz, Denon e Bowers & Wilkins.
Il primo sistema proposto si attestava su di un prezzo inferiore ai 4.000 euro: il brillante amplificatore con streamer integrato Marantz Model 60n pilotava una coppia di diffusori da pavimento Bowers & Wilkins 603 S3, in grado certamente di riempire di eccellente musica anche spazi ben più grandi della sala occupata.
A completare il sistema, per 599 euro aggiuntivi, il giradischi Denon DP-400.
Il secondo sistema proposto rappresenta un salto qualitativo importante: i diffusori Bowers & Wilkins 703 S3 (vincitori del premio EISA 2023-2024) erano pilotati dall’importate Serie 3000 di Denon, nuovo Riferimento del produttore giapponese.
Entrambi i sistemi cablati Wireworld.
Roberto Pedrazzini, Product Manager di Marantz Italy, guidava le dimostrazioni con esperienza e precisione tecnica; a lui si affiancava il Team di Audio Video News (Rivenditore Hi-Fi di Forlì dalla lunga tradizione), importante supporto durante questa intensa due giorni.
La sala ha ospitato presentazioni di personalità di spicco quali Red Ronnie e la grande Petra Magoni, a parlare delle loro esperienze e progetti futuri; naturalmente, il Patròn della manifestazione Giulio Cesare Ricci non ha mancato di intrattenere il pubblico nelle varie sale con riflessioni sulla grande passione musicale, con racconti di autori e artisti con cui ha lavorato nella sua lunga carriera, sul vinile e sulle nuove tecnologie di ascolto – alternando riflessioni sentite a momenti di scherzosa ilarità.
Ecco alcuni scatti:
LE AFFASCINANTI MAGNEPAN INCANTANO BOLOGNA
Non sono pochi gli amanti dell’alta fedeltà che da tempo chiedono più spazio nelle manifestazioni ai diffusori isodinamici Magnepan; anche in questa occasione li abbiamo accontentati: con due sistemi davvero speciali.
Il primo e principale impianto dimostrava le nuove Magnepan 2.7i, arrivate da pochi mesi sul mercato europeo; diffusori certamente imponenti (sebbene slanciati), che necessitano di una corposa amplificazione. Niente paura, ci pensa Naim Serie 200 New Classic, per riempire con soddisfazione una sala demo di ben 75 mq. Un impianto Hi-End dunque, che supera i 25.000 euro di listino (senza considerare il cablaggio, Wireworld in questo caso).
In un corner, un impianto più piccolo ma certamente sorprendente: i diffusori planari compatti Magnepan LRS+, ad un prezzo di listino inferiore ai 1.900 euro, offrono grandi performance in relazione a dimensioni e fascia di prezzo davvero contenuti. Questi ultimi erano dimostrati con l’elegante Naim Uniti Atom.
A dimostrare l’impianto Simone Consoli, Product Manager per Hi-Fi United e Green Sounds, con il supporto del Rivenditore Radio Sata Hi-Fi.
Ecco alcuni scatti:
NEL MONDO DELL’HI-END DANESE
Un sistema Hi-End firmato Audio Group Denmark, di altissimo livello e straordinaria semplicità di utilizzo. Funzionalità e design moderni si incarnano nell’amplificazione e sorgente Aavik a pilotare i diffusori Børresen Acoustics; cablaggio e accessori Ansuz, per un sistema che parte da circa 50.000 euro, per superare facilmente i 100.000.
Il pubblico bolognese incontra Audio Group Denmark, i cui Marchi Ansuz, Aavik, Børresen Acoustics ed Axxess raggiungono livelli pionieristici nell’ambito dell’High-End.
I diffusori in dimostrazione Børresen C2 (primo modello da pavimento nella nuova Serie C, dal prezzo di listino suggerito al pubblico di 25.000 euro) sono indicati dal Costruttore come estremamente apprezzati per il proprio valore, inteso come rapporto tra livelli di performance garantiti, superiori alla fascia di prezzo nominale. A pilotarli, l’amplificatore completamente integrato Aavik U-188, che include streamer, DAC, stadio di linea e amplificazione di potenza, con un design che riduce al minimo la perdita di segnale e migliora la riproduzione musicale.
Anche in questa occasione, a condurre le dimostrazioni sono stati proprio Lars Kristensen, co-fondatore di Audio Group Denmark, e Morten Thyrrestrup, Area Sales Manager per l’Europa.
Ecco alcuni scatti:
La prima sala audio-video, realizzata da Audio Quality in collaborazione con Leica Smart Projection, riproduceva una elegante ambientazione tipica del salotto di casa; nella prima situazione, il brillante CINE PLAY 1 dimostrava tutto il suo potenziale audio e video: una soluzione “portatile”, estremamente flessibile e completa.
In una seconda situazione veniva dimostrato CINE 1, la smart TV Laser che affascina con l’eccezionale risoluzione dell’immagine 4K, il design elegante e lussuoso e l’inconfondibile qualità Leica.
Dal punto di vista dell’audio, chi desidera migliorare la fruizione di film, telefilm e videogiochi, può ispirarsi alla flessibile e giocosa soluzione proposta: sistema 2.1 entry-level firmato Denon, Totem e Velodyne.
Interessanti anche i corner dedicati all’iconico diffusore wireless Zeppelin di Bowers & Wilkins, e di grandissimo impatto il sistema wireless Hi-End Marantz Horizon!
Ultima tappa del percorso, il potente impianto Dolby Atmos 7.4.4, realizzato a cura dell’esperto Team di installazione di Audio Quality.
A pilotare questo importante sistema di diffusori firmato Bowers & Wilkins Serie 700 S3 (frontali della Serie Signature) ed i 4 subwoofer Velodyne Serie Deep Blue, l’accoppiata top di gamma di Marantz AV 10 e AMP 10.
La sala ha registrato un grande successo tra il pubblico – soprattutto più giovane: bicchiere di pop-corn alla mano, le dimostrazioni cinematografiche hanno il potere di emozionare grandi e piccini.
Inoltre, questa grande sala è stata scelta per ospitare la presentazione del libro ‘Cent’anni di compagnia’ di Savino Zaba, pubblicato da RAI Libri: storie, aneddoti ed emozioni, nel racconto di un secolo di radio.
SEGUITE LE NOSTRE PAGINE PER LE ANTEPRIME DEI PROSSIMI EVENTI!